7 ottobre 1977: Steve Hackett esce dai Genesis
Dopo l'abbandono di Peter Gabriel, un altro duro colpo per i fan della band. L'evento segna la fine della formazione classica del progressive rock (la line up comprendeva adesso solo Phil Collins, Tony Banks e Mike Rutherford).
Hackett, chitarrista iconico per album come Selling England by the Pound (1973) e A Trick of the Tail (1976), ha contribuito a suite symphonic come "Supper's Ready" e a brani di grande bellezza e intensità del rango di "Firth of Fifth".
I Genesis su 'Prog Bar Italia'
Con la sua decisione di lasciare i Genesis, Hackett pone fine a mesi di frustrazione dovuta al desiderio di maggiore espressione artistica personale all'interno della band.
La notizia venne resa pubblica contemporaneamente all'annuncio di Seconds Out, il secondo album live del gruppo.
Motivazioni del ritiro di Hackett: ripetitività e stagnazione. Hackett sentiva che i Genesis stavano diventando ripetitivi e che, per esprimersi appieno, lui doveva lasciare il ruolo di "gregario" a cui lo avevano relegato gli altri.
In retrospettiva, i restanti membri dei Genesis ammisero di non aver colto appieno il suo disagio.
Hackett voleva più spazio per le sue canzoni all'interno degli album dei Genesis, ma la pressione aumentò anziché diminuire dopo la pubblicazione del suo album solista.
L'annuncio del suo ritiro avvenne nello stesso periodo in cui venivano selezionati e mixati i brani per Seconds Out.
%20(29).jpeg)


%20(28).jpeg)
.webp)

