David Kerzner & Sonic Elements ripropongono The Lamb Lies Down On Broadway.
Con: Nad Sylvan (Steve Hackett), Randy McStine (Porcupine Tree/Steven Wilson) e tanti di più: Francis Dunnery, Dave Kerzner, Nick D'Virgilio, Billy Sherwood, Steven Rothery.....
IT - A Celebration of The Lamb Lies Down On Broadway
Alla voce solista e alla chitarra c'è Francis Dunnery (It Bites), le tastiere sono quelle di Dave Kerzner (Sound of Contact, In Continuum), alla batteria abbiamo Nick D'Virgilio (Big Big Train, Genesis) e vi partecipa anche Martin Levac (The Musical Box).
Francis Dunnery and Dave Kerzner Band: "The Lamb Lies Down On Broadway" at Progfest 2017
Immagini di David Kerzner & colleghi
David Nathaniel Kerzner, tastierista americano, è nato il 10 luglio 1968. Oltre ad aver co-fondato i gruppi Sound of Contact e Mantra Vega, ha creato la compagnia Sonic Reality Inc. (sampling, musica per software e per progetti intermediali). Da solista ha debuttato nel 2014 con l'album New World.
Ha lavorato con e per: Alan Parsons, Genesis, Francis Durrery, Neil Peart, Keith Emerson, Tom Waits, Smashing Pumpkins...
Un album che è uscito nel nov. 2021 ed è stato sottovalutato o addirittura ignorato e che vi invito a riscoprire. La voce soft di Marco Pantozzi si inserisce nel tessuto prog-folk o - appunto - #softprog di queste splendide composizioni (testi molto intriganti; non solo accattivanti melodie!). Canzoni lente, se si vuole, ma che lasciano il segno, nella buona tradizione del miglior cantautorato (anche se la lingua usata - con l'eccezione di un unico brano - è l'inglese). La musica peraltro non è scevra di abbellimenti chitarristici che ci ricordano David Gilmour. Ottime anche le tastiere.
Il progetto, Deception Store, ha le sue basi nell'Alto Adige ma è totalmente "Made in Italy" e dovremmo andar fieri che da noi ci siano artisti di tale livello.
Dunque: se vi va di fare un viaggio nella bellezza delle sette note (senza troppi sperimentalismi cervellotici), date almeno un'ascoltatina a quest'opera e, se ne sarete ammaliati, comprate il CD: ha un layout molto bello. La copertina e la grafica del booklet sono opera di Gigi Cavalli Cocchi, che, come molti di noi sanno, è disegnatore ma anche batterista (dei Mangala Vallis oltre che di Clan Destino, Ligabue, Tazebao, Ambigram...).
Tra le numerose candidature ricevute, una giuria ha selezionato i sei partecipanti alla finale:
🎤 Jetflag
🎤 Aurela Cörta
🎤 Marco Pantozzi (Deception Store)
🎤 Isole Minori
🎤 Brigitte Knapp & Daniel Faranna
🎤 Linda Franceschini
Marco Pantozzi, voce, autore e fondatore del progetto Deception Store, presenterà per l'occasione 3 brani nuovi ed inediti, slegati dallo stile soft-prog proprio del suo progetto, e dall'impronta più intimistica e cantautorale, per l'appunto, realizzati in collaborazione con arrangiatori di grande esperienza quali Max Repetti e Vincenzo Ricca.
È morto Peter Yarrow, dello storico trio folk Peter, Paul and Mary.
Questo trio non era impegnato soltanto musicalmente: partecipò a varie proteste della società civile americana, tra le quali la marcia su Washington in cui Martin Luther King tenne il suo celebre discorso "I Have A Dream".
Peter Paul and Mary ebbero successo anche con una versione di "Blowin' in the Wind", aiutando la celebre canzone di Bob Dylan a divenire un inno dell'America migliore.
Il "progressive alternative" è un sottogenere di rock alternativo che enfatizza strutture complesse e tempi "non convenzionali". È musica sperimentale che incorpora elementi del jazz, della musica classica e dell'elettronica.
I Pure Reason Revolution sono una delle band che rappresentano il #progalt. A settembre 2024 è uscito il loro Coming Up To Consciousness (InsideOutMusic).
L'album è un "concept" che si incentra su tradimento, inganno, paura, dolore, mortalità e sulla questione della sanità mentale.
Il gruppo si formò nel 2003 alla University of Westminster e questo è il loro sesto album in studio. Storiche formazioni ammirate dai membri dei Pure Reason Revolution: Pink Floyd, Porcupine Tree, Nirvana, Justice, Kraftwerk, Fleetwood Mac.
I due fratelli Courtney (Jon e Andrew) avevano formato a Reading il gruppo The Sunset Sound. Con loro era la cantante, polistrumentista e compositrice Chloë Alper. Poi, diversi cambi di nome (The Wow, Pendulum Dawn...) e la decisione finale di battezzarsi Pure Reason Revolution (PRR).
La Alper è rimasta, almeno fino a prima di questo album; chi se ne è andato è Andrew, uno dei due Courtney. Per Coming Up To Consciousnessè stata ingaggiata, alla voce,Annicke Shireen.
Musicisti dell'album:
Da citare per primo è Jon Courtney, che vive a Berlino e che, insieme all"'americano" Greg Jong, ha scritto diverse canzoni di questa e di opere precedenti dei PRR. (Greg Jong in realtà è, anche lui, originario delle verdi sponde dell'Inghilterra, ma residente ormai nel Pacific Northwest.) Un loro hit in passato è stato "The Bright Ambassadors of Morning" (durante il loro terzo anno di studio). E nell'album troviamo inoltre Guy Pratt, musicista di session (il suo strumento è il basso) che ha lavorato tra gli altri con i Pink Floyd. Alla batteria: Ravi Kesavaram (componente di My Vitriol), che era già andato in tour con i PRR nel 2022.
Altri collaboratori: Lewin Krumpschmid (Rhodes & piano), Bruce Soord (guitars: sì, il famoso il fondatore e frontman del gruppo musicale rock progressivo The Pineapple Thief!), Jon Sykes (bass).
Attualmente la line up fissa comprende solamente:
Jon Courtney – vocals, guitars, keyboards
Greg Jong – vocals, guitars (2003–2005, 2021-current)
ma è sempre fluttuante. Vecchi componenti dei Pure Reason Revolution:
Chloë Alper – vocals, bass guitars, keyboard
Jamie Willcox – vocals, guitars (2005–2011)
Paul Glover – drums (2006–2011)
Jim Dobson – keyboards, bass guitar, violin, guitars, vocals (2003–2006)
Andrew Courtney – drums (2003–2006)
Chloë Alper(1)
Chloë Alper (2); tornerà mai nei PRR?
"The Bright Ambassadors of Morning" (da The Dark Third, 2006)
Le quattro foto sottostanti ritraggono l'olandese Annicke Shireen
Discografia dei Pure Reason Revolution (studio albums)