26 dic 2013

Brano del giorno: "One Step Beyond" (Storia dello ska)

L'inno dello ska! Interpretato da Prince Buster e dalla sua band


Il ritmo dello ska rispecchia la gioia di vivere dei giamaicani e il sentimento sbocciato in seguito all'indipendenza della loro isola-Stato dal colonialismo britannico.
Su questo tipo di ritmi e colori si fonda il reggae.



Lo stesso brano come lo conosciamo dai Madness:



Lo ska - o Bluebeat - nasce da una mescolanza di strumenti elettrici e fiati jazz (sassofono, tromba e trombone). Proposto dai DJ titolari dei "sound systems" nei ghetti di Kingston, venne esportato in Inghilterra dai "rude boys" emigrati.

Wikipedia contiene interessanti articoli a proposito di ska (più tardi rocksteady, col ritmo più lento "perché ballare al caldo era faticoso"), sound systemDuke Reid, Desmond Dekker e reggae.



Altri esempi di ska:










Quindi si passa al rocksteady...





... e da lì al reggae.








Links esterni
skascene.com - History of Ska

worldmusic.about.com - Ska Music Basics

skabadip.com - Dallo ska al reggae, dal reggae allo ska

reggaemovement.com

 

22 dic 2013

Santana III (album intero)

Santana: Santana III (1971)



Musica latina, rock e blues si fondono nella sovrabbondanza di visioni di Carlos Santana & Soci, qui con uno dei loro album migliori in assoluto che tuttavia rimane - ingiustamente - all'ombra del precedente, il notissimo Abraxas.
Carlos è un fenomeno a sé, ma molto alla riuscita dei suoi progetti iniziali si deve al tastierista e cantante Gregg Rolie, co-fondatore del gruppo. In questo album, importante anche la presenza del chitarrista Neal Schon (al suo debutto... a soli 17 anni!).
Nel 1972 Schon e Rolie lasceranno Carlos per fondare i Journey (che nelle loro intenzioni sarebbe dovuto essere un gruppo di progressive rock, ma che la casa discografica costrinse a commercializzarsi).


Carlos Santana, Mike Carabello, Gregg Rolie, "Chepito" Areas, Neil Schon, Dave Brown, Mike Shrieve


Con Santana III si chiude la scaletta dell'èra woodstockiana (iniziata con Santana nel 1969 e proseguita con Abraxas nel 1970; la trilogia viene completata appunto da Santana III). Il percussionista Thomas "Coke" Escovedo è chiamato a rimpiazzare José "Chepito" Areas, che aveva sofferto di un aunerisma celebrale ma che ben presto si sarebbe ricongiunto alla band in sala di registrazione. Gli altri componenti: Carlos Santana (chitarra e voce), l'organista Gregg Rolie, il bambino prodigio Neal Schon alla chitarra, il batterista Michael Schrieve, il bassista David Brown e il conguero Michael Carabello.



Santana III contiene galoppate rock-blues dal tono "dark", ballate meditativo-sperimentali e una dose non indifferente di latin jazz, di cui fa parte anche quello che secondo me è il pezzo migliore del disco: il trascinante "Everybody Everything" [20:39].



Track Listing:

1. Batuka (00:00)
2. No One Depend On (03:35)
3. Taboo (09:07)
4. Toussaint L'Overture (14:41)
5. Everybody Everything (20:39)
6. Guajira (24:09)
7. Jungle Strut (29:54)
8. Everything's Coming Our Way (35:18)
9. Para Los Rumberos (38:33)



NOTA ESPLICATIVA - Molti non lo sanno, ma la voce che interpreta alcuni grandi successi dei Santana ("Black Magic Woman", "Evil Ways"...) non è quella di Carlos, bensì quella di Gregg Rolie.

21 dic 2013

I Deep Purple e Neil Young ospiti a "Collisioni 2014"

Annunciate le prime presenze alla kermesse in programma il luglio prossimo a Barolo (provincia di Cuneo, Piemonte)



Lo staff del 'Festival di musica e parole di Langa' ha annunciato oggi i primi nomi dell’edizione estiva 2014: in programma dal 18 al 21 luglio a Barolo saranno nientedimeno che i Deep Purple. La storica formazione hard rock inaugurerà il festival. 
Neil Young, inossidabile icona rock, si esibirà invece lunedì 21 luglio, insieme alla sua band The Crazy Horse, chiudendo la quattro giorni di musica e letteratura.

La manifestazione 'Collisioni' si svolge in uno scenario fantastico, in mezzo a quelle colline delle Langhe candidate a diventare Patrimonio dell’Unesco insieme alle vicine colline del Roero e del Monferrato.

Fonte: La Stampa

***

Collisioni festival di letteratura e musica in collina (homepage ufficiale): http://www.collisioni.it/

L'incredibile quarto d'ora di celebrità di Scot Halpin

Batterista per una volta degli Who

20 novembre 1973. The Who sono all'apice del loro successo e, con l'album Quadrophenia che scala tutte le classifiche, si accingono a conquistare l'America. Il concerto d'apertura del loro tour è al Cow Palace di San Francisco. Keith Moon, il batterista, riesce a malapena a tenere in mano gli sticks, durante l'esecuzione di "Drowned" sbanda vistosamente e finisce per crollare sulla batteria nel corso del pezzo successivo, "Won't Get Fooled Again".



Moon è completamente fatto: PCP o "angel dust", il nome dell'ominosa droga. E' una sostanza che solitamente si usa come tranquillante per i cavalli o per i gorilla rinchiusi nelle gabbie degli zoo.
Il drummer viene sbarellato fuori dal palco. Pete Townshend si rivolge al pubblico così: "Cercheremo di ricondurlo in vita colpendolo sulla pancia; riporterà solo qualche ematoma al costato..."
Venti minuti e una serie di docce fredde dopo, un Keith Moon dalla faccia assente fa il suo ritorno. Il gruppo riattacca con "Magic Bus", ma Moon collassa ancora una volta.

Keith Moon

Townshend, Roger Daltrey e John Entwhistle si guardano in faccia. Suonano "See Me, Feel Me" senza le percussioni. Townshend è disperato e non lo nasconde. "Beh, c'è qualcuno nel pubblico che sa suonare la batteria?" chiede.
Viene sospinto in avanti (da un suo amico) il 19enne Scot Halpin. Il ragazzo proviene dall'Iowa. In realtà suona principalmente il basso, e solo occasionalmente la batteria, ma nel camerino fa velocemente qualche prova e Pete e Roger, sospirando, dicono: "Okay".

Roger Daltrey annuncia agli spettatori il nome del nuovo batterista, quindi il concerto riparte con il blues "'Smokestack Lightning". Il giovanissimo Scot conosce a malapena il pezzo, ignorava persino che facesse parte del repertorio degli Who. Sta tutto concentrato a cogliere i segnali lanciatigli da Pete Townshend. Accompagna la band anche in "Spoonful" e nel più complicato "Naked Eye". Secondo alcune fonti, suonò anche in quello che normalmente è il gran finale, ovvero "My Generation".

Dopo il concerto, Townshend, Daltrey ed Entwhistle gli dicono grazie, gli promettono 1000 dollari e gli regalano una giacca con su la griffe del tour americano degli Who. E lui va via.
Di quei momenti nel backstage, Scot Halpin ricorda la tensione tra Townshend e Daltrey (quest'ultimo beveva Jack Daniels direttamente dalla bottiglia). Circa Keith Moon li sentì dire: "Ma per sballarsi non poteva aspettare la fine dello show?"

Moon dietro al suo set di percussioni, che a Scot Halpin, in quella strana serata al Cow Palace di San Francisco, apparì immenso



Sul suo "quarto d'ora di celebrità" sono stati scritti libri, realizzati film e non pochi servizi televisivi, ma lo stesso Scot Halpin era restio a parlarne. "Tutto accadde in maniera molto veloce... ed è come avvolto nella nebbia."

La giacca gli venne rubata quasi immediatamente... Il giorno dopo lo show Scot ricevette una lusinghiera recensione dal San Francisco Chronicle e la sua esibizione è immortalata sul DVD THE WHO, Cow Palace Nov. 1973 - Quadrophenia 1st night. Per lui, questo fu anche tutto. Dopo tale esperienza si mise a fare il pittore, si sposò, mise al mondo un figlio, e usava fare la spola tra San Francisco e  Bloomington, Indiana. Come molti altri "puristi" degli Who, si disinamorò della band quando Keith Moon morì, a soli 32 anni, nel settembre '78. Curiosamente, la droga che uccise il drummer era un medicinale che avrebbe dovuto curarlo dall'alcolismo...



Alla rivista Rolling Stone, Scot dichiarò, non molto dopo la sua esibizione: "Erano incredibilmente pieni di energia. Io ho suonato solo in tre dei loro pezzi e poi mi sono sentito distrutto..."

Più tardi non volle assolutamente più parlare di quel memorabile episodio, rifiutandosi di rilasciare qualsiasi intervista.

Morì il 9 febbraio 2008, qualche giorno dopo il suo 54esimo compleanno.


Scot Halpin al Cow Palace: 15 minuti di celebrità




20 dic 2013

La 'Rock and Roll Hall of Fame' - quest'anno sono entrati...

Quest'anno sono entrati a far parte della Rock and Roll Hall of Fame i seguenti artisti e gruppi (per il 2014):

                                    


 - Per maggiori informazioni: http://rockhall.com/inductees/



Un video del duo Hall & Oates: "Sara Smile"





I numeri della Rock and Roll Hall of Fame:

28
Total number of Induction Ceremonies

295
Total number of Rock and Roll Hall of Fame Inductees

719
Total number of people inducted into Rock and Roll Hall of Fame

104
Total number of groups inducted into Rock and Roll Hall of Fame


Da Cat Stevens a...
... Yusuf Islam

                       


   - Per maggiori informazioni: http://rockhall.com/





 Artisti che sono entrati nella lista più di una volta:

Eric Clapton (3x)
The Yardbirds (’92), Cream (’93) and Solo (’00)

Clyde McPhatter (2x)
Solo (’87) and the Drifters (’88)

George Harrison (2x)
The Beatles (‘88) and Solo (‘04)

Paul McCartney (2x)
The Beatles (’88) and Solo (’99)

John Lennon (2x)
The Beatles (’88) and Solo (’94)

Paul Simon (2x)
Simon and Garfunkel (’90) and Solo (’01)

David Crosby (2x)
The Byrds (’91) and Crosby, Stills & Nash (’97)

Curtis Mayfield (2x)
The Impressions (’91) and Solo (’99)

Jimmy Page (2x)
The Yardbirds (’92) and Led Zeppelin (’95)

Jeff Beck (2x)
The Yardbirds (’92) and Solo (’09)

Neil Young (2x)
Solo (’95) and Buffalo Springfield (’97)

Michael Jackson (2x)
The Jackson 5 (’97) and Solo (’01)

Stephen Stills (2x)
Crosby, Stills & Nash (’97) and Buffalo Springfield (’97)

Graham Nash (2x)
Crosby, Stills & Nash (’97) and the Hollies (’10)

John Carter (2x)
The Flamingos (’01) and the Dells (’04)

Sammy Strain (2x)
O’Jays (’05) and Little Anthony & the Imperials (’09)

Ron Wood (2x)
The Rolling Stones (’89) and The Small Faces/Faces (’12)

Rod Stewart (2x)
Solo (’94) and The Small Faces/Faces (’12) 



Databases


The following databases are useful for popular music research and are available to visitors in the Library and Archives facility.
  • Academic Charts Online
    Academic Charts Online (ACO) is a database that compiles popular music chart data about albums and singles from the Americas, Europe, and some Asian territories. Data is provided by Billboard, The Official Charts Company, and other sources. Sophisticated tools allow you to compare charting positions by artist, title (singles and albums), countries in which titles charted, label, and more. ACO also includes instant links to leading popular music journals, including the Journal of Popular Music Studies, Popular Music, and Popular Music and Society; and databases such as RILM and Rock's Backpages.
  • Academic Search Complete
    This scholarly collection offers full text coverage of information in many areas of academic study including: archaeology, area studies, astronomy, biology, chemistry, civil engineering, electrical engineering, ethnic and multicultural studies, food science and technology, general science, geography, geology, law, mathematics, mechanical engineering, music, physics, psychology, religion & theology, women's studies, and other fields.
  • African American Music Reference
    African American Music Reference brings together 50,000 pages of text reference, biographies, chronologies, sheet music, images, lyrics, liner notes, and discographies which chronicle the diverse history and culture of the African American experience through music. The database is constantly expanding to include comprehensive coverage of blues, jazz, spirituals, civil rights songs, slave songs, minstrelsy, rhythm and blues, gospel, and other forms of black American musical expression.
  • American Song
    Hear and feel the music from America's past right up to recent additions including Motown, Jimi Hendrix, the Mamas and the Papas, and other artists from the rock era. There are songs by and about American Indians, miners, immigrants, slaves, children, pioneers, and cowboys; songs of Civil Rights, political campaigns, the Revolutionary War, and the Civil War; and every great American genre is here—from folk and blues to country, gospel, and rock.
  • AP Images
    AP Images is one of the world's largest collections of historical and contemporary imagery. The AP Images collection is updated every minute of the day and includes entertainment, fashion, news and sports coverage from The Associated Press and a diverse selection of content partners.
    Coverage: 1826 -
  • ArchiveGrid
    ArchiveGrid is a collection of nearly two million archival material descriptions, including MARC records from WorldCat and finding aids harvested from the web. Archival collections held by thousands of libraries, museums, historical societies, and archives are represented in ArchiveGrid. Rock and Roll Hall of Fame and Museum Library and Archives material can be found here.
  • Arts & Humanities Citation Index
    Index and cited references for articles in the arts and humanities. The database covers 1,144 arts and humanities journals and individually selected, relevant items from over 6,800 science and social science journals.
  • Biography Reference Bank
    Provides biographical information on approximately half a million people, from antiquity to the present, along with thousands of images.
  • Business Source Complete
    Covers 3,200 scholarly business journals in all disciplines of business, including marketing, management, accounting, finance, international business, econometrics and economics. Good for researching the business of music.
  • Contemporary World Music
    Delivering the sounds of many regions from every continent, this collection contains reggae, worldbeat, neo-traditional, world fusion, Balkanic jazz, African film, Bollywood, Arab swing and jazz, Indian classical, fado, flamenco, klezmer, zydeco, gospel, gagaku, and more.
  • Entertainment Industry Magazine Archive
    An archival research resource containing the essential primary sources for studying the history of the film and entertainment industries, from the era of vaudeville and silent movies through to 2000. The core US and UK trade magazines covering film, music, broadcasting and theater are all included, together with film fan magazines and music press titles. Magazines have been scanned cover-to-cover in high-resolution color, with granular indexing of all articles, covers, ads and reviews.
  • Garland Encyclopedia of World Music Online
    The Garland Encyclopedia of World Music Online is the first comprehensive online resource devoted to music research of all the world's peoples. More than 9,000 pages of material, combined with entries by more than 700 expert contributors from all over the world, make this the most complete body of work focused on world music.
  • International Index to Music Periodicals Full Text
    This database provides indexing and abstracts for several hundred international music periodicals from over 20 countries, plus full text for more than 140 of the indexed journals. The database currently includes over 770,000 records, the majority from the most recent ten years of publication.
  • LexisNexis Academic
    Wide range of news, business, legal, medical, and reference information from nearly 5,000 sources. The service covers newspapers, magazines, wire services, federal and state court opinions, statutes, federal regulations, and SEC filings. News updated daily, wire services several times a day.
  • MLA International Bibliography
    Provides a classified listing and subject index for books and articles published on modern languages, literatures, folklore, and linguistics. This database annually indexes over 50,000 journal articles, books, and dissertations.
  • Music Index
    A comprehensive guide to music periodicals and literature featuring digitized content from 1970 to present. Contains cover-to-cover indexing and abstracts of articles about music, musicians, and the music industry for more than 480 periodicals, as well as book reviews, obituaries, news, and selective coverage for more than 200 periodicals. Comprehensive coverage of the music field makes Music Index an invaluable resource for both scholar and novice.
  • Music Online
    Music Online is the broadest and most comprehensive online music resource that cross-searches all of the Alexander Street Press music databases. These include African American Music Reference, American Song, Contemporary World Music, the Garland Encyclopedia of World Music Online, Jazz Music Library, Smithsonian Global Sound, and more.
  • Newspaper Source
    Selected full text for 28 national (U.S.) and international newspapers, including USA Today, The Christian Science Monitor, The Washington Post, The Times (London), The Toronto Star, etc. Also contains selected full text for more than 200 regional (U.S.) newspapers, including The Boston Globe, The Chicago Tribune, The Detroit Free Press, The Miami Herald, The New York Daily News, The San Jose Mercury News, etc. In addition, full text television & radio news transcripts are provided from CBS News, FOX News, NPR, etc.
  • Oxford Music Online
    Oxford Music Online is the access point for Grove Music Online, The Oxford Dictionary of Music and the Oxford Companion to Music. Other products offered here are not part of our subscription.
  • Popular Culture in Britain and America, 1950-1975
    Popular Culture explores the dynamic period of social, political and cultural change between 1950 and 1975. The resource offers thousands of color images of manuscript and rare printed material as well as photographs, ephemera, and memorabilia from this exciting period in our recent history. The Library and Archives of the Rock and Roll Hall of Fame and Museum contributed over 7,000 items from its collections to the project. The database allows you to explore an interactive chronology to learn a wealth of fascinating facts, take a tour of the site's visual resources, and watch video footage to experience the spectacular sights and sounds of the period for yourself.
  • ProQuest Dissertations & Theses A&I
    This database is the world's most comprehensive collection of dissertations and theses from around the world, spanning from 1861 to the present day.
  • RILM Abstracts of Musical Literature
    Comprehensive international guide to writings about music. Covers articles from more than 5,200 journals, books, conference proceedings, dissertations, reviews, and catalogs in over 100 languages.
  • Rock's Backpages
    Rock’s Backpages is the largest database of rock journalism online, featuring 17,000+ articles on numerous artists. The archive draws on numerous publications from Creem and Trouser Press to Rolling Stone, and from New Musical Express and MelodyMaker to MOJO. It is fully searchable by artist, genre, writer or keyword (allowing search by album or single title, date, etc). Rock's Backpages also features a library of over 100 audio interviews.
  • RoJaRo
    The world's largest free music magazine index covering rock - jazz - roots music - blues - country - rap - soul - folk-latin - gospel - metal - psychedelic - reggae - punk - world music - salsa - afropop - pop - film music-progressive - dance - techno - electronica - avant garde - ska - r&b - exotica - house - etc. Also including music magazine, fanzine & record label information.
  • Safari Tech Books Online
    This database offers electronic books relating to a multitude of subjects, but music specific resources include copyright, the music business, and the recording industry.
  • Smithsonian Global Sound
    Smithsonian Global Sound includes the published recordings owned by the non-profit Smithsonian Folkways Recordings label and the archival audio collections of the legendary Folkways Records, Cook, Dyer-Bennet, Fast Folk, Monitor, Paredon and other labels.
  • WorldCat
    Catalog containing more than 57 million records describing books and other items owned by libraries around the world. Materials covered are books, manuscripts, websites and internet resources, maps, computer programs, musical scores, films and slides, newspapers journals and magazines,sound recordings, videotapes. Each record contains information on which libraries own the item. Updated daily. Covers earliest print materials to the present.


    Peter Gabriel al tempo dei Genesis...

    ... e nell'emanazione successiva




    Lista di tutti coloro che sono entrati a far parte della Rock and Roll Hall of Fame (in ordine alfabetico - da 'A' come ABBA agli ZZ Top!):  
                                      http://rockhall.com/inductees/alphabetical/


7 dic 2013

Popol Vuh - 'In den Gärten Pharaos'



Tutta l'attività dei Popol Vuh - notevole negli Anni Settanta - ruotava in pratica intorno a Florian Fricke, pianista-tastierista spentosi a 57 anni il 29 dicembre 2001 a Monaco di Baviera.

Werner Herzog, l'uomo che diresse in diversi film l'attore mattoide e geniale Klaus Kinski, usò molto spesso la musica dei Popol Vuh per il soundtrack, musica caratterizzata da un'aura mistica, spirituale, cosmica.



Popol Vuh Fan Site (German, English)

5 dic 2013

Brano del giorno: "Moanin'"

... di Charlie Mingus

Con Ronnie Cuber al sax baritono.


Pazzesco, fantastico, trascinante!


30 nov 2013

Brano del giorno: "Ohio"

... di Neil Young

interpretata da Crosby, Stills, Nash & Young





Neil Young scrisse questo brano in reazione agli scontri tra manifestanti e polizia ("National Guard") avvenuti alla Kent State University il 4 maggio 1970. Gli studenti stavano dimostrando contro la guerra in Vietnam.
Quell'episodio - spiegò più tardi lo stesso Young - "fu probabilmente la più grande lezione mai ricevuta circa la violazione dei diritti civili su suolo americano". Il cantautore ricordò inoltre che "David Crosby pianse quando finimmo di registrare il brano".
Ad ulteriore dimostrazione di quanto Crosby "sentisse" la canzone, è possibile udirlo gridare, nella dissolvenza finale: "Four, why? Why did they die?" ("Quattro, perché? Perché sono dovuti morire?") e: "How many more?" ("Quanti altri ancora?").


"Ohio"


Tin soldiers and Nixon coming,
We're finally on our own.
This summer I hear the drumming,
Four dead in Ohio.

Gotta get down to it
Soldiers are cutting us down
Should have been done long ago.
What if you knew her
And found her dead on the ground
How can you run when you know?

Gotta get down to it
Soldiers are cutting us down
Should have been done long ago.
What if you knew her
And found her dead on the ground
How can you run when you know?

Tin soldiers and Nixon coming,
We're finally on our own.
This summer I hear the drumming,
Four dead in Ohio. 
 
 
 
Gli studenti uccisi si chiamavano Allison Krause, Jeffrey Miller, Sandra Scheuer e William Schroeder. 
 

17 nov 2013

Brano del giorno (jazz): "My Old Flame"...

... di Frank Morgan



Era un protegé di Charlie Parker... e purtroppo, come il suo idolo, cadde nel vizio dell'ero. La droga iniziò a iniettarsela a 17 anni, nonostante Parker disapprovasse...
Quando Frank Morgan (alt sax) registrò il suo album di debutto, correva l'anno 1955. E il suo secondo disco sarebbe uscito solo trent'anni dopo; trent'anni che lo videro protagonista di atti criminosi e lunghi periodi di detenzione, finché non pensò di smettere con la droga e mise la testa a posto.
(Negli Anni Sessanta, nel famigerato penitenziario di San Quentin, aveva formato un gruppo con un altro sassofonista ed eroina-dipendente: Art Pepper...)
Morgan riemerse nella coscienza degli amanti del jazz nel 1985 (titolo dell'album: Easy Living) e da lì in poi fu tutto un successo per lui, con concerti in club e partecipazioni ai festival di ambedue le sponde dell'atlantico, nonché la registrazione di una quindicina di dischi. 
Il be-bopper di Minneapolis (vi era nato il 23 dicembre 1933) venne fermato un'altra volta nel 1996, stavolta da un ictus. Ma si rimise in piedi e riuscì a continuare la sua attività per circa dieci anni ancora, finché, il 14 dicembre 2007, non morì, dopo un ultimo tour europeo, stroncato da un cancro al colon e dal deterioramento dei reni.



Il padre di Frank era il chitarrista Stan Morgan, uomo in parte di sangue indiano (tribù degli Ojibwa). Morgan senior desiderava che il figlio imparasse la chitarra e il piccolo fece del suo meglio. Ma quando padre e figlio andarono a vedere la Jay McShann Orchestra al teatro 'Paradise' di Detroit e un tizio dal nome Charlie Parker si erse sugli altri musicisti per eseguire uno dei suoi "soli", per il ragazzo fu una vera e propria illuminazione. Frank passò al sassofono (dopo un periodo intermediario di due anni a suonare il clarinetto)... e nacque così "the New Bird".

Ma la tendenza ad assumere eroina e a essere un fuorilegge eclissarono la sua bravura per gran parte della sua vita. Le registrazioni che abbiamo di lui (quasi tutte del "periodo maturo", giocoforza) testimoniano comunque della sua abilità a mantenere una fluidità e una semplicità che hanno il loro fondamento nella tecnica e in un bagaglio emozionale affatto comuni.






Frank Morgan - alto sax
Conte Candoli - tromba
Wardell Gray - sax tenore
Howard Roberts - chitarra
Carl Perkins - piano
Leroy Vinnegar - basso
Lawrence Marable - batteria


16 nov 2013

'Lamb Lies Down On Broadway', in ricordo di Kevin Gilbert

Kevin Gilbert & The Giraffe: The Lamb Lies Down on Broadway (live at Progfest 1994)



Morire a 29 anni. Di ennui o... di troppa vita. Quanto si può essere artisti prima di bruciare? Quanta esuberanza può permettersi una persona giovane, tanto più se presenta dei tratti geniali?

Kevin Matthew Gilbert, talentuoso ribelle e "testa dura", e perciò costretto a rimanere una shooting star, nacque a Sacramento (California ) il 20 novembre 1966 per spegnersi a Los Angeles il 17 maggio 1996, ovvero un mese prima del suo trentesimo compleanno.
Secondo Wikipedia, la causa della sua morte sarebbe stata "autoerotic asphyxiation". Più scientificamente, il referto medico parla di "asphyxia due to partial suspension hanging".


Era un formidabile cantante, un compositore di talento, e suonava diversi strumenti (basso, chitarra, tastiere, percussioni, violencello...). Sulla Kevin Gilbert Official Site viene annunciato che è disponibile N.R.S. - No Reasons Given, l'album di debutto del cantante, meticolosamente rimasterizzato dai nastri originali. Ma in commercio si trovano anche tutte le altre registrazioni di Gilbert, da solista o con i suoi vari gruppi.

Il migliore epitaffio è forse quello a firma di Richard Sine su metroactive, in cui si racconta tra l'altro che Kevin Gilbert fu lo "scopritore" di Sheryl Crow (la quale per un certo periodo visse insieme a lui), che lavorò a un single di Michael Jackson e alla colonna sonora di Dick Tracy interpretata da Madonna, che avrebbe dovuto fare le prove per sostituire Phil Collins nei Genesis rimasti ormai in due... insomma: che si dannò per poter fare, della sua grande passione, una professione.
Purtroppo ricevette zero riconoscimenti (e ancor meno soldi) dai responsabili del business. L'unico fatto che riesce a consolare è che i suoi fans lo amarono. Kevin, nel suo istrionismo un po' à la Peter Gabriel, sapeva incantare le folle... come testimonia ad esempio il video da me scelto per introdurre questo artista.

... Video che, a proposito dei Genesis, si chiude con una splendida versione di "The Musical Box" (il brano inizia a 1:09:00 circa).


I cimiteri sono pieni di talenti. Trattasi spesso di talenti sprecati. 
Kevin Gilbert non sprecò il suo, se è vero - com'è vero - che noi siamo qui a ricordarlo, diciassette anni e mezzo dopo la sua dipartita e a pochi giorni dalla ricorrenza del suo quarantasettesimo genetliaco.

Non mollare, ragazzo! Continua a fare "il pazzo" e a far girare le scatole ai responsabili delle case discografiche anche Lassù!



Approfondimenti consigliati (in inglese):  

                                           Toying with Kevin Gilbert (interview)

                                        Kevin Gilbert & Thud - 'Live At Troubadour'

                               Kevin Gilbert Triumphs With Posthumous The Shaming Of The True

Kevin Gilbert su YouTube











10 nov 2013

Joni Mitchell

Trovare l'uomo della vita pur conservando la libertà: un'impresa che a Joni Mitchell (da qualche giorno settantenne) non è mai riuscita.
La grande cantautrice canadese ha basato la propria arte su esperienze di vita, sfornando canzoni che "tu puoi sentire ma non puoi spiegare", come ha detto una volta Graham Nash.
A proposito di Nash: lui fu una delle romanze d'amore della splendida Joni; forse l'uomo più importante in assoluto... E si sussurra che Joni ebbe una relazione anche con Neil Young. Quest'ultimo, nella sua tournée americana del 1973, cantò "Sweet Joni" (una ballata ancora ufficialmente inedita). Tra l'altro Neil si esibì con lei sul palco di The Last Waltz (lo storico, bellissimo concerto di addio a The Band) in "Helpless" e "Acadian Driftwood".



Per completare il "link" affettivo tra la ragazza canadese e Crosby, Stills, Nash & Young aggiungeremo che la  musica di Joni influenzò certamente i componenti del quartetto, e che a scoprire la giovane cantautrice, nientedimeno che in un club della Florida (e quindi nel Sud degli States culturalmente più distante dal blues, dal jazz... e dallo stesso folk-rock) fu David Crosby, che la portò con sé a Los Angeles, dove, all'inizio del 1968, produsse il suo album di debutto Joni Mitchell, noto anche come "Song To A Seagull".






Nacque nel 1943 a Fort MacLeod come Roberta Joan Anderson e cominciò a esibirsi nel 1964 a Toronto e dintorni. Lo stesso anno fu messa incinta e nel 1965 partorì una bambina che lei diede subito in adozione.
Appena poche settimane dopo, incontrò in un folkclub di Toronto il cantante americano Chuck Mitchell, con il quale si trasferì negli Stati Uniti, dove si sposarono. Due anni dopo (1967) ci fu il divorzio, e Joni, che di cognome ora faceva Mitchell, prese a girare da sola per café e club vari. 
Fu al Gaslight South di Coconut Grove, Florida, che Crosby la scovò e ne rimase quasi letteralmente abbagliato.
Al primo album seguì Clouds (maggio 1969), contenente due tra i brani più "coverati" della cantautrice: "Chelsea Morning" e "Both Sides Now". Clouds ottenne un Grammy: niente più poteva mettere un freno alla fama di Joni Mitchell...



In tutto, durante la sua carriera, di Grammy ne avrebbe vinto ben otto. 
Nel 1996 la cantante venne accolta nella Rock and Roll Hall of Fame. 
Dal 2007 non canta più. 
Non canta più. Ma, se vi fate un giretto per YouTube e altre piattaforme "internettiane" che ospitano video e clips musicali, vedrete che è pieno di ragazze che, armate di chitarra, rendono omaggio a Joni Mitchell. E' una testimonianza di amoroso riconoscimento per la cantautrice che, soprattutto negli Anni Settanta, fu tra i portavoci della sua generazione. 
Ad affascinare, ancora oggi, è il suo modo di scrivere canzoni, la sua tecnica chitarristica, i suoi esperimenti stilistici (Joni fu una grande amante del jazz; logico: in casa dei suoi genitori abbondavano i dischi di swing)... e, ovviamente, la sua voce.
Proiettiamoci nello Stato di New York, nell'estate del 1969: centomila persone e un centinaio tra musicisti e cantanti marciano verso un campo abbandonato, dove celebreranno una "tre giorni di Love & Peace". Anche Joni Mitchell avrebbe dovuto essere presente su quell'appezzamento di terreno di Bethel... ma si era già impegnata per partecipare in tivù al Dick Cavett Show.


Il caos in quella zona nei pressi della Big Apple è enorme, le macchine non passano; e lei rischia di arrivare in ritardo agli studi dell'emittente televisiva ABC. "Fu il più grande evento per la mia generazione... e me lo lasciai sfuggire!" riconobbe lei stessa più tardi.

  Non era presente, dunque, a Woodstock; ma, attraverso le immagini che vide sul piccolo schermo e grazie al racconto che le fece Graham Nash (con il quale da qualche mese conviveva nel Laurel Canyon, la strada dei divi di Hollywood), poté comporre quello che diventò l'inno commemorativo dello storico meeting: "Woodstock", appunto; che si rivelò un successo per Crosby, Stills, Nash & Young (undicesimo posto nella classifica americana dei dischi più venduti) e per Matthews Southern Comfort (primo posto in Gran Bretagna).

Dichiarò David Crosby: "Joni ha descritto le sensazioni e l'importanza di Woodstock molto meglio di chiunque vi fosse stato presente!"
La stessa Joni cantò la canzone a metà settembre 1969 al Big Sur Festival, e la inserì nel suo terzo LP: Ladies Of The Canyon. Il disco, uscito nel 1970, conteneva due altri titoli divenuti poi celebri: "Big Yellow Taxi" e "The Circle Game".



Mentre il primo album era talmente acustico da poter essere definito "quasi spoglio" (in maniera cohenesca) e il secondo si serviva altresì di pochissimi abbellimenti sonori, nel terzo c'erano strumenti quali il flauto, il sassofono e il violoncello. Anche i testi erano diventati più comprensibili e non gravitavano più nell'orbita dylaniana. Ad esempio, in "Big Yellow Taxi" si trova la frase: "They paved paradise and put up a parking lot" ("Coprirono il paradiso di cemento, trasformandolo in un enorme parcheggio"), e con ciò Joni fornì - per così dire - una colonna sonora al movimento ecologico, che stava muovendo i primi passi.


Negli Stati Uniti Joni era una "stella" tra i cantautori folk e rock. In Europa lo divenne soprattutto dopo la sua partecipazione al Festival dell'Isola di Wight ("Volli andarci sebbene io non ami i grandi palcoscenici"). Al più tardi nel 1971, di lei si parlava anche in Italia: Carlo Massarini, al microfono di Per Voi Giovani (trasmissione più tardi presentata anche da Raffaele Cascone, Massimo Villa, Claudio Rocchi...), fa udire tra le altre cose (e per "altre cose" intendo Led Zeppelin, Eric Clapton, Jimi Hendrix...) le canzoni della cantautrice canadese.
Il Canada! Non è da quelle estese lande settentrionali che arrivano Neil Young e forse il più mitico tra tutti i cantautori (fu anche poeta e romanziere), ovvero Leonard Cohen?
Già! Allora l'America era quasi un altro mondo per noi italiani, e la musica che usciva dalla radio era l'unico trait d'union tra la nostra quotidianità - spesso maccheronica, comunque desolante - e gli splendidi racconti di "Suzanne", "Chelsea Hotel", "Famose Blue Raincoat" (Cohen), "Down By The River", "Cinnamon Girl", "Cowgirl In The Sand" (Young), "Both Sides Now", "Carey", "A Case Of You" (Mitchell).


Le due ultime canzoni appena citate si trovano nel quarto album di Joni: Blue, pubblicato nel giugno 1971. Un disco nuovamente alquanto spartano negli arrangiamenti. Si ode il dulcimer degli Appalachi, si odono chitarre e pianoforte.
A collaborare a Blue vennero chiamati "Sneaky" Pete Kleinow (un asso della pedal steel guitar), Stephen Stills (basso, chitarra), James Taylor (chitarra) e Russ Kunkel (drums). Joni Mitchell ha composto, arrangiato e prodotto tutte le canzoni, separandosi così (almeno musicalmente) da Graham Nash ("Willy"), condannando la commercializzazione della festa del Natale ("River") e lanciando una severa quanto tenera ammonizione contro l'uso di droghe ("Blue").

Lei stessa una volta dichiarò di non essere mai caduta nel vizio delle droghe. Tranne...
"Nel 1975 ero una componente della Rolling Thunder Revue di Bob Dylan. Mi chiesero con che cosa volessi essere pagata. Sapevo che nel circo, a volte, i pagliacci vengono pagati con del vino. Allora dissi: 'Pagatemi con della cocaina'."
Nella primavera del 1976 incontrò il maestro di meditazione tibetano Chögyam Trungpa Ringpoche. Costui le insegnò una tecnica di respirazione mediante cui lei poté mettere fine alla sua pur breve carriera di junkie.

In Blue, la canzone forse più emozionante è "Little Green", dove Joni racconta della figlia che aveva data in adozione e che non aveva più vista. Quella figlia perduta "riappare" in un'altra sua composizione: "Chinese Cafe", nell'album del 1982 Wild Things Run Fast.
Un incontro tra le due donne avvenne solo nel 1997. La "piccola" era intanto madre di famiglia e Joni si ritrovò di colpo... nonna.

Da "Little Green" (ascoltala qui):
Born with the moon in Cancer
Choose her a name she will answer to
Call her green for the children that have made her

...
Child with a child pretending
Weary of lies you are sending home
So you sign all the papers in the family name
You're sad and you're sorry, but you're not ashamed
Little green, have a happy ending


La leggenda di Joni, per quel che mi riguarda, può benissimo terminare qua. Se volete approfondire il suo percorso musicale dopo l'uscita di Blue, vi rimando ai numerosissimi siti e ai libri dedicati a questa cantautrice. Da esplorare ci sarebbe molto, a iniziare dalla sua passione per il jazz, che si esprime nella sua collaborazione con il sassofonista Tom Scott (capo del gruppo fusion L.A. Express, con cui lei andò in tournée) e nel suo omaggio a Charlie Mingus, nonché nel suo lavoro insieme a Winton Felder e Joe Sample (fondatori dei Jazz Crusaders) e a Jaco Pastorius (Weather Report). Gustoso è anche quel capitolo della sua vita in cui David Geffen, boss della sua etichetta discografica, le chiese quasi esasperato di tornare a produrre un hit; lei lo fece senza battere ciglio, quasi fosse la cosa più semplice di questo mondo, scrivendo il sarcastico "You Turn Me On I'm A Radio" (nell'album For The Roses, 1972).



Negli Anni Ottanta, con "Tax Free" ebbe problemi con l'associazione dei predicatori religiosi televisivi - genìa che lei naturalmente non apprezzava. E la canzone "Lakota" aveva come tema gli scontri tra agenti dell'FBI e attivisti indiani, scontri avvenuti a Wounded Knee nel 1973. Si notava qui la sua tendenza ad abbracciare la virata verso la world music, un "trend" inaugurato da Peter Gabriel.
21 luglio 1990: si trovò sul palcoscenico nella Potsdamer Platz di Berlino - insieme a Peter Gabriel, Tom Petty, Willie Nelson e Billy Idol  - nello spettacolo The Wall di Roger Waters, dove cantò "Goodbye Blue Sky" (video sottostante). E cantò anche, insieme ad altri, il titolo di chiusura dello show: "The Tide Is Turning".



Taming The Tiger fu certamente il suo album di punta di quel decennio... e anche l'ultimo per ben nove anni; o quantomeno l'ultimo che contenesse nuove composizioni.
I problemi con la voce (dovuti probabilmente al fumo) le diedero filo da torcere: la sua innata abilità da soprano (era capace anche di fare lo jodel o jodler, canto in falsetto tipico delle zone alpine) dovette lasciare posto a una tonalità in "alto". Ciò si sente benissimo in Both Sides Now (2000), dove interpreta soprattutto celebri brani jazz con l'accompagnamento di un'orchestra, e in Travelogue (2002), dove ripropone canzoni sue proprie.
Nel 2007, il suo album Shine arrivò a raggiungere il 14simo posto delle Billboard Charts. Nello stesso tempo, Herbie Hancock, pianista di Chicago suo stretto amico e collaboratore fin dai tempi di Mingus (1979), le dedica River: The Joni Letters, un omaggio che rivisita molti dei titoli degli Anni Settanta della cantautrice. River: The Joni Letters venne premiato con un Grammy.
La stessa Mitchell ottenne un Grammy (uno dei tanti!) per il pezzo strumentale "One Week Last Summer".
Ma è con le note di un'altra song che vogliamo concludere questo atto di riverenza alla "dolce Joni": "Refuge For The Roads".
(Da Hejira, 1976. "Hejira" è una parola araba [propriamente: hijra] che significa "viaggio".) 








3 nov 2013

England - 'Garden Shed' (album intero, 1977)

Side 1


Side 2


Vagamente indefinibile nella sua mania di emulazione... e alquanto limitato. Ma ci sono punte "progressive" piacevoli, echi (quasi sfacciati) di gruppi famosi. E' uno dei primi Genesis-Yes-Gentle Giant Revisited.


Tracks:

1. Midnight Madness (0:00 - 6:57)
2. All Alone (Introducing) (6:58 - 8:56)
3. Three Piece Suite (8:57 - 21:51)
4. Paraffinalea (21:52 - 26:05)
5. Yellow (26:06 - 31:35)
6. Poisoned Youth (31:36 - 47:57)



Maggiori info su:

2 nov 2013

Tony Joe White

Ha superato la soglia dei 70 anni Tony Joe White ma è sempre instancabile. Eccolo con un suo nuovo album. Il titolo: Hoodoo.


Il bianco bluesman della Louisiana e la sua band ci presentano 9 brani gustosi come whisky pregiato. La classe e la brillantezza delle sue canzoni collocano White in cima agli interpreti del Delta Blues e lo confermano come il re dello swamp rock (il "rock delle paludi"; ma alcuni dicono anche swamp blues, che è forse un termine più appropriato). Non per niente il nomignolo di Tony Joe White è "The Swamp Fox"...



E' uno dei migliori chitarristi degli ultimi cinquant'anni (è dentro al business dagli Anni Sessanta) ed è dotato di una voce "nera" e abbastanza piacevole da convincere anche i cultori del blues più puro; meglio ancora oggi, visto che nel suo modo di comporre e di suonare è subentrata una certa routine e visto che la sua voce è stagionata al punto giusto. 
Nella musica di White si mescolano ora elementi di boogie, ora atmosfere da AOR (album oriented rock o adult oriented rock: una versione di rock "radio-friendly")... ma alla fine è sempre il blues ad averla vinta, e certe volte - parola mia - sembra di sentire il buon, vecchio Johnny Lee Hooker.





Il suo "Soul Francisco", del 1968, fu una hit, così come - un anno dopo - "Polk Salad Annie". Sono le canzoni di Tony Joe White più "coverate" in assoluto insieme a "Steamy Windows" (portata al successo dalla Tina Turner prima maniera), e molti le conoscono e non sanno che le ha scritte lui.
In Hoodoo questo artista conferma di essere una garanzia di qualità. Il Southern-country-rock si sposa allo swamp e al blues-rock senza che lui e i suoi fidi debbano mai alzare troppo i toni. C'è anche un'evidente spontaneità nei brani, che è una delle caratteristiche di Tony Joe White e che bene si addice al tipo di musica che lui fa. Nonostante la rilassatezza delle esecuzioni (la narrazione fila liscia come una lucertola nella Death Valley), il suono striscia sotto la pelle dell'ascoltatore, supportato dai testi evocativi ed emozionali.



Ai più giovani che vogliano avvicinarsi al blues-rock propongo questo e tutti gli altri album di Tony Joe White. Mettete su la sua musica, chiudete gli occhi e... verrete trasportati nel profondo Sud degli States, seduti al bancone di una lurida birreria mentre fuori picchia un sole che spacca le pietre.






Tony Joe White, l'uomo dal "baritono scuro", crebbe insieme a sei fratelli in un fattoria su un campo di cotone a Oak Grove, Louisiana. Quando aveva sedici anni, ascoltò un album di Lightnin' Hopkins che Charles, suo fratello maggiore, aveva portato a casa, e, sempre da Charles, iniziò a prendere lezioni di chitarra.
Formò ben presto il suo primo gruppo, Tony White & His Combo, e nel 1964, a vent'anni, lui e i suoi due amici di avventura (Robert McGuffie e Jim Griffith) vennero scritturati da un nightclub di Kingsville, Texas. Da lì ebbe inizio la carriera professionistica del Nostro. I suoi nuovi gruppi si chiamarono Tony Joe and the Mojos e Tony's Twilights, con i quali girò un po' tutto il Sud, suonando in innumerevoli piccoli locali, prima di decidersi a comporre le proprie canzoni e dare la stura alla carriera solista.


Nel 1967 firmò un contratto con la Monument Records, i cui studi erano siti alla periferia di Nashville. "Polk Salad Annie" ci mise un bel po' prima di diventare un successo, così come le altre sue canzoni del primissimo periodo; ma lo divennero, infine, e, almeno tra gli esperti del settore, il nome di Tony Joe White acquisì una certa popolarità. Nel 1973 il cantautore venne chiamato a contribuire alle celebri registrazioni di Memphis del grande Jerry Lee Lewis. Quelle sessions videro riuniti gli originali Booker T. & the M.G.'s (Steve Cropper, Donald "Duck" Dunn e il batterista Alan Jackson Jr.) e fecero registrare la presenza di Carl Perkins, Mark Lindsay (dei Paul Revere & the Riders) e Wayne Jackson e The Memphis Horns. Un passo importante, dunque, nella carriera di Tony Joe White.
... che passò a produrre l'album di Tina Turner Foreign Affairs, di cui scrisse anche quattro canzoni ("Steamy Windows" fu una di esse). Come risultato, il suo nuovo manager divenne Roger Davies (lo stesso di Tina Turner) e il contratto con l'etichetta Polydor fruttò uno degli LP di Tony Joe White di maggior successo: Closer To The Truth.
Intanto le sue canzoni venivano rese celebri da molti cantanti allora in auge o destinati a rimanerlo per l'eternità: Brook Benton ("Rainy Night In Georgia"), Elvis Presley, Ray Charles, Roy Orbison, Dusty Springfield, Etta James... Altri si univano a lui come "guests": Eric Clapton, Mark Knopfler, Michael McDonald, Waylon Jennings e (nel suo album di duetti con le eroine del cantautorato americano) Emmylou Harris, Lucinda Williams, Shelby Lynne.
"The Swamp Fox", finalmente, non era e non è più il perfetto sconosciuto di una volta.





Per godere appieno della grandezza di questo artista, vi consiglio Collected, un triplo CD con ben 54 tracce. Si va da "Rainy Night in Georgia", "Soul Francisco" e "Polky Salad Annie", attraverso "Steamy Windows" fino a "Did Somebody Make A Fool Out Of You" (insieme a Eric Clapton) e "Louvelda" (con l'ormai copianto J.J. Cale). Collected contiene inoltre un libretto con una biografia abbastanza completa di Tony Joe White.